Getting to Know Your Roland TD-25

Corso Completo: Conoscere il tuo Roland TD-25

Fornisce una comprensione completa delle caratteristiche e funzioni del modulo, e come configurare tutto per esibizioni e pratica—con spiegazioni facili da seguire.


Modulo 1: Pannello Frontale e Controlli Principali

Controlli Tasti e Funzione:

KIT: Carica e cambia kit di batteria istantaneamente.

STRUMENTO (ENTER): Seleziona e modifica il suono su un pad specifico.

MENU: Accedi alle impostazioni globali e dei trigger.

CLICK: Attiva/disattiva il metronomo; premi e tieni premuto per cambiare l'unità di battuta o il tempo.

COACH: Accedi agli strumenti di pratica della Modalità Coach—Controllo Tempo, Conteggio Silenzioso, Auto Su/Giù, Riscaldamenti

Registrazione Rapida: Registra istantaneamente brevi esibizioni.

Volume Master: Controlla il volume di uscita per cuffie/altoparlanti.


Modulo 2: Impostazioni Trigger e Configurazione Pad

Accessibile tramite MENU → Impostazioni Trigger:

Tipo: Scegli il modello di pad (es. PDX‑100, CY‑12C, VH‑11). I parametri predefiniti si aggiornano per adattarsi al comportamento del pad.

Sensibilità (1–32): Valori più alti attivano il suono anche con colpi leggeri; valori più bassi richiedono più forza. Regola per adattarti alla tua gamma dinamica.

Soglia (0–31): Forza minima di input richiesta per attivare il suono. Previene colpi falsi da vibrazioni. Aumenta finché i colpi deboli non attivano più.

Curva di Velocità (LINEARE, EXP, LOG, LOUD, SPLINE): Definisce la dinamica del tuo suono. EXP: risposta rapida; LOUD: maggiore coerenza ad alto volume.

Tempo Maschera (0–64 ms): Previene il doppio trigger causato dal rimbalzo. Aumenta finché i colpi singoli sono puliti.

Cancellazione Retrigger (1–16): Previene i retrigger falsi da forme d'onda irregolari. Imposta abbastanza alto da bloccare ripetizioni indesiderate.

Cancellazione Xtalk: Riduce il crosstalk tra pad vicini. Aumenta finché non elimini i trigger falsi.

Guadagno Rim / Regolazione Rim-Shot (pad a doppia zona): Bilancia la risposta del cerchio rispetto alla pelle, regola le soglie del cross-stick.

Rilevamento Posizionale (rullante, ride): Abilita il riconoscimento tra head e cerchio o campana su pad compatibili.

Cancellazione Rumore: Imposta la soglia di rilevamento per ignorare il rumore ambientale (particolarmente utile con trigger RT‑30).


Modulo 3: Calibrazione e Controllo Hi‑Hat

Accessibile sotto MENU → Setup → Impostazioni Hi-Hat:

Tipo di Hi-Hat: Seleziona VH‑11, VH‑10 o CY‑5 a seconda del tuo hardware.

Calibrazione Offset: Chiudi completamente il pedale e seleziona “SET” per stabilire la posizione chiusa. Garantisce il corretto rilevamento aperto/chiuso/ibrido.

Sensibilità Foot Splash: Regola quanto facilmente le attivazioni veloci del pedale vengono registrate come splash. Utile per dinamiche ed espressività.


Modulo 4: Modalità Coach e Pratica con il Metronomo

La Modalità Coach offre un allenamento strutturato:

Controllo del Tempo: Suona con il click per un numero prestabilito di battute; il modulo valuta la precisione del tuo timing.

Conteggio Silenzioso: Il metronomo si spegne dopo alcune battute e rimane silenzioso—valuta il senso interno del tempo.

Auto Up/Down: Il tempo aumenta/diminuisce gradualmente per migliorare la resistenza.

Warm‑Ups / Change‑Up: Routine progressive di esercizi che cambiano la suddivisione del ritmo e il tempo.

Usa CLICK per controllare il tempo del metronomo, il suono e la suddivisione. La pressione prolungata cambia il battito


Modulo 5: Modifica kit e assegnazione strumenti

Modifica i kit usando STRUMENTO:

Colpisci il pad e ruota la manopola per scegliere un nuovo suono (rullante rock, tom elettronico, crash

Usa l'accordatura del pad, l'ammortizzazione (decadimento) e il volume per pad per un controllo preciso.

I kit si salvano automaticamente ma possono essere rinominati per una selezione più facile.

Assegnazione pad a doppia zona: assegnazione bordi/testa o campana/testa; controllo della soglia cross-stick per un'esecuzione espressiva del rullante.


Modulo 6: Uso del TD‑25 con un DAW

Collega tramite USB per registrare audio (suoni del modulo) e MIDI. Installa Roland USB

Nel tuo DAW, seleziona TD‑25 come ingresso MIDI e ingresso audio—usa VST drums o registra direttamente il suono del modulo.

Usa una dimensione del buffer di 64–128 campioni per un monitoraggio a bassa latenza.


Modulo 7: Backup e impostazioni di sistema

Accessibile tramite MENU → Sistema:

Salva Kit / Salva Backup: Salva il tuo kit attuale o tutte le impostazioni su una scheda SD.

Carica Kit / Carica Backup: Ripristina i preset.

Opzioni di sistema: Lingua, contrasto del display, timer di spegnimento automatico.

Ripristino di fabbrica: Riporta tutte le impostazioni ai valori predefiniti.


Riepilogo e migliori pratiche

Seleziona sempre il tipo di pad corretto per un'attivazione precisa.

Calibra l'offset del charleston ogni volta che sposti il kit.

Regola sensibilità e soglia mentre suoni colpi reali.

Usa regolarmente la Modalità Coach per migliorare il timing.

Salva kit personalizzati prima di concerti o aggiornamenti.

Integrazione audio/MIDI DAW in loop per flussi di lavoro ibridi di performance.

 


TD‑25 - Impostazioni Pad: Tipi di Pad spiegati

Perché è importante

Selezionare il tipo di pad corretto garantisce:

Attivazione precisa

Sensibilità e risposta adeguate

Rilevamento corretto della zona (testa, bordo, campana)

Prestazioni stabili con falsi colpi minimi


Tipi di Pad Roland integrati supportati dal TD‑25

Il TD‑25 include modelli di pad preimpostati. Selezionare quello giusto garantisce un comportamento ottimale:

Pad per batteria (Mesh / Tessuto)

PDX‑100 / PDX‑8 / PD‑128 / PD‑125 / PD‑105
Tom e rullanti con doppia zona e testa in mesh con rilevamento testa/bordo e sensore di posizione (se disponibile).

PD‑85BK / PD‑80 / PD‑100
Pad singoli o doppi in mesh/gomma; buona scelta per principianti.

Pad per Cassa

KD‑9 Pad cassa con testa in tessuto — sensazione realistica e triggering preciso

KD‑10 / KD‑85 / KD‑120 per diverse dimensioni e profili di risposta

KT‑10 / KT‑9 pedali trigger per cassa acustica

Pad per Piatti

CY‑12C, CY‑13R, CY‑15R: Piatti mobili a tre vie (zone arco / bordo / campana; campana solo su TD‑25+)

CY‑14C / CY‑12H / CY‑8: Piatti crash/ride fissi a due zone (arco + bordo)

Hi-Hat

VH‑11 / VH‑10: Hi-hat elettronico a due pezzi con rilevamento aperto/chiuso e splash a pedale

Trigger a Barra / Acustici

BT‑1: Trigger a barra in gomma—ingresso mono; usato per pad percussivi o loop

RT‑30HR / RT‑30H / RT‑30K: Montati su batterie acustiche per fornire un triggering preciso


Come impostare il tipo di pad

Vai a MENU → Setup → Trigger Settings

Colpisci il pad che vuoi configurare

Usa la manopola Instrument per scorrere fino al tipo di pad corrispondente (es. “PDX100")

Conferma la selezione — TD‑25 caricherà le impostazioni predefinite per quel modello


Parametri di Trigger e i loro Effetti

Una volta impostato il tipo di pad, puoi regolare le impostazioni avanzate:

• Sensibilità e Soglia

Sensitivity (1–32): Quanto facilmente il pad registra i colpi

Threshold: Forza minima per attivare

Maggiore sensibilità = colpi più morbidi attivano; soglia più alta filtra rumori indesiderati

• Velocity Curve

Scegli tra Linear, EXP1/2, LOG, LOUD a seconda dello stile di suonata — determina quanto velocemente il volume aumenta con la forza del colpo

• Mask Time & Retrigger Cancel

Previene falsi trigger ripetuti da un singolo colpo (di bacchetta rimbalzante o vibrazione) 

• Crosstalk Cancel

Blocca la vibrazione che fa scattare un pad da un altro — essenziale in configurazioni dense

• Rim Gain / Head-Rim Adjust

Bilancia la sensibilità del cerchio e stabilisce la corretta commutazione tra le zone testa e cerchio

• Rilevamento posizionale (dove disponibile)

Risposta tonale accurata a seconda della posizione del colpo, particolarmente utile su PD‑128 e altri pad con capacità posizionale 


Uso di pad di terze parti o non Roland (es. i tuoi prodotti)

Quando usi pad non Roland, segui questo protocollo:

Scegli il tipo di pad Roland più vicino (es. PDX‑100 per un pad mesh di dimensioni simili)

Imposta Sensitivity più bassa per evitare falsi trigger

Aumenta Threshold se è necessario ritardare i colpi leggeri

Regola Mask Time e Crosstalk Cancel per evitare doppi trigger

Testa i tuoi pad con diverse dinamiche di colpo—morbido, medio, forte—per garantire un comportamento coerente

Poiché i pad campione variano nel design delle zone o nel posizionamento del piezo, potrebbe essere necessaria una messa a punto iterativa per una sensazione ideale.

Impostazioni e Calibrazione Hi-Hat sul Roland TD-25

La configurazione dell'hi-hat è uno degli elementi più critici in qualsiasi kit di batteria elettronica. Il TD-25 offre una solida compatibilità e opzioni di calibrazione flessibili per gli hi-hat della serie VH di Roland così come per hi-hat di terze parti con pedali controller.


Hi-Hat Supportati

Il TD-25 è ottimizzato per:

VH-11 (il più comune): Hi-hat a doppia zona con sensore di movimento meccanico e controller.

VH-10: Versione più recente e leggera—montata in modo simile con risposta leggermente diversa.

CY-5 + FD-8: Una combinazione più semplice di pad e controller a pedale separato (configurazioni più vecchie o entry-level).

Hi-hat di terze parti: Possono funzionare tramite tensione di controllo o intervallo di controller continuo (CC); richiedono una calibrazione accurata.


Come Configurare e Calibrare l'Hi-Hat

Calibrazione Passo-Passo (es. per VH-11):

Monta Correttamente

Assicurati che il tuo pad hi-hat sia montato saldamente su un supporto hi-hat standard e possa muoversi liberamente.

Il clutch dovrebbe essere stretto ma permettere al pad di tornare al controller.

Vai a Setup

Sul TD-25, premi MENU → Setup → Impostazioni Hi-Hat.

Seleziona Tipo di Hi-Hat

Scegli VH-11 o un altro modello che corrisponde al tuo hardware (VH-10, CY-5, ecc.).

Calibrazione Offset

Allenta il clutch.

Lascia riposare l'hi-hat completamente chiuso sul controller.

Premi [CALIBRATE] (SET) per registrare questa posizione come “completamente chiusa.”

Stringi la frizione secondo necessità per simulare la tua sensazione naturale.

❗️Se non calibri correttamente, potresti sentire suoni "fluttuanti"—hi-hat aperti quando il pedale è completamente abbassato, o suoni chiusi quando leggermente sollevato.


Parametri Hi-Hat Spiegati

Questi possono essere regolati nel menu Impostazioni Hi-Hat o Impostazioni Trigger a seconda del pad:

• Risoluzione Apertura/Chiusura

Regola la sensibilità del modulo alla pressione del piede per transizioni fluide. Una risoluzione più bassa può causare cambiamenti "a scatti" o bruschi tra aperto/chiuso.

• Sensibilità Foot Splash

Imposta quanta forza serve per i suoni di splash con il piede. Aumenta se gli splash non si attivano sempre. Diminuisci per evitare splash accidentali da tocchi leggeri del pedale.

• Intervallo Pedale (per stile FD)

Se usi un pedale controller FD-8 o di terze parti, imposta manualmente gli intervalli di apertura e chiusura completi.

• Bilanciamento Cerchio/Bordo

Utile se il tuo hi-hat ha il cerchio più forte o più debole del bordo. Bilancia il volume tra le zone.


Consigli per le Prestazioni Migliori

Usa un cavo originale Roland o un cavo stereo TRS di alta qualità per prestazioni ottimali.

Mantieni pulita la superficie del controller—polvere e sporco possono causare errori di calibrazione.

Sempre ricalibrare dopo aver spostato il kit o cambiato l'altezza della frizione.


Uso di Hi-Hat di Terze Parti

Hi-hat o controller di terze parti potrebbero:

Richiede l’uso di “CY-5” o “Generic Pad” come tipo

Non supporta il controllo continuo (solo aperto/chiuso)

Necessità di regolazione precisa di soglia e curva

Mancanza della funzionalità foot splash

Puoi comunque ottenere prestazioni utilizzabili—specialmente per la pratica o kit ibridi—sperimentando con:

Sensibilità

Soglia

Intervalli per foot splash e curve aperte/chiuse

Calibrazione del Trigger – Sensibilità, Crosstalk e Regolazione della Risposta

Una corretta calibrazione del trigger garantisce che ogni pad nel tuo setup risponda in modo naturale e costante al tuo modo di suonare — niente colpi falsi, nessuna battuta mancata e volume bilanciato su tutte le superfici.

Questo capitolo spiega come perfezionare ogni ingresso trigger sul tuo TD‑25 per precisione, comfort e prestazioni — sia che tu stia usando pad Roland o attrezzatura di terze parti.


Accesso alle Impostazioni Trigger

Per accedere alle impostazioni individuali del trigger:

Premi MENU

Vai a Setup → Impostazioni Trigger

Colpisci il pad che vuoi modificare — il modulo lo seleziona automaticamente


Parametri del Trigger (Dettagliati)

Ogni pad può essere personalizzato utilizzando queste impostazioni:


1. Tipo di Pad (Tipo di Trigger)

Scegli il modello di trigger corretto dalla lista:

Esempi: PDX-100, CY-12C, VH-11, RT-30HR

Quando usi attrezzatura non Roland: scegli l'equivalente Roland più vicino

📌 Questa selezione carica un set preimpostato di parametri ottimizzati per la dimensione, il materiale e la disposizione delle zone del pad.


2. Sensitivity (1–32)

Controlla quanto facilmente il pad risponde ai colpi.

Low Sensitivity = Richiede colpi più forti

High Sensitivity = Risponde a tocchi leggeri
➡ Usa valori più alti per suonare dinamicamente su mesh heads
➡ Abbassalo per pad in gomma dura o trigger troppo “sensibili”

Consiglio: Punta a un range dinamico — i colpi morbidi devono comunque essere registrati, quelli forti non devono distorcere


3. Threshold (0–31)

La forza minima necessaria per attivare un suono.

Low Threshold = Rileva anche vibrazioni leggere (può attivarsi falsamente)

High Threshold = Ignora i colpi deboli

Caso d'uso:

Alzalo per evitare doppi trigger causati da vibrazioni

Abbassalo se le ghost note leggere non vengono udite


4. Curva di velocità

Modifica come il suono risponde alla forza del colpo.
Tipi:

LINEAR: Dinamiche bilanciate

EXP 1 / 2: Risposta esagerata ai colpi morbidi

LOG 1 / 2: Risposta esagerata ai colpi forti

LOUD: Massimizza il volume su tutti i colpi

SPLINE: Sensazione unica a curva S (combinazione)

Usa LINEAR nella maggior parte dei casi. Prova EXP per un tocco più morbido o LOUD per performance dove la coerenza è più importante della sfumatura.


5. Mask Time (0–64 ms)

Previene i rapidi “colpi fantasma” da un singolo colpo o vibrazione del pad.

Imposta appena abbastanza alto per sopprimere i colpi causati dal rimbalzo

Troppo alto? I rulli veloci sembreranno note mancanti


6. Retrigger Cancel (1–16)

Annulla i trigger ripetuti causati da forme d'onda instabili o rimbalzi del pad.

Inizia intorno a 8 e regola in base allo stile di gioco

Usalo insieme a Mask Time per pulire i rulli e i flam veloci


7. Crosstalk Cancel (Xtalk Cancel)

Previene che un pad inneschi involontariamente un altro (comune nei rack).

Se colpire un pad fa suonare un secondo, aumenta questo valore

Troppo alto? I colpi reali intenzionati sul secondo pad potrebbero essere bloccati

Caso d'uso:

Montaggio di tom e piatti vicini su un rack metallico


8. Guadagno Cerchio / Regolazione Testa-Cerchio (Pad a Doppia Zona)

Bilancia la sensibilità tra la testa e il cerchio del pad.
Utile se:

I colpi sul cerchio sono troppo silenziosi o troppo forti

Colpi sul cerchio vengono attivati accidentalmente mentre si suona al centro


9. Rilevamento Posizionale (solo Rullante / Ride)

Alcuni pad (es. PD-128S o CY-15R) supportano il tono dipendente dalla posizione

Abilita dinamiche più realistiche per rullante o ride

Funziona solo se il pad lo supporta ed è collegato all'ingresso corretto


Best Practice per la Calibrazione

Inizia con le impostazioni di fabbrica → Suona → Regola solo se necessario

Usa dinamiche di esecuzione realistiche durante i test (non solo suoni morbidi o forti)

Registra le tue modifiche così puoi tornare indietro se necessario

Considera di regolare durante le sessioni cuffie vs amplificatore (si comportano diversamente)


Riepilogo

Parametro Scopo Quando Regolare
Sensibilità Quanto facilmente un pad si attiva Suonatori soft/forti, segnali deboli
Soglia Forza minima del colpo Rilevamento ghost note / colpi falsi
Curva di velocità Sensazione di risposta al volume Per suonare più o meno dinamico
Tempo maschera Anti-doppio trigger Per rimbalzi, flam
Cancellazione retrigger Filtraggio ripetizioni Rulli puliti
Cancellazione crosstalk Isolamento tra pad Ambientazioni di montaggio ravvicinate
Guadagno cerchio Bilanciamento tra cerchio e pelle Pad a doppia zona

 

Torna al blog