Getting to Know – Roland TD-17

Conoscere – Roland TD-17

Conoscere i pulsanti – Roland TD-17

Il TD-17 modulo sonoro è potente ma facile da usare. Analizziamo i pulsanti e i controlli principali così saprai esattamente cosa fa ciascuno e come ti aiuta a modellare la tua esperienza di batteria.


1. KIT

Questo pulsante ti permette di scorrere e selezionare diversi kit di batteria.

Ogni "kit" è un set completo di suoni di batteria (es. kit rock, kit jazz, kit elettronico).

Usa i + / – pulsanti o manopola per navigare.


2. MODIFICA

Premi questo per modificare o personalizzare il kit selezionato.

Puoi cambiare i suoni dei pad, volume, intonazione, riverbero e altro.

Qui puoi perfezionare le tue batterie per adattarle al tuo stile.


3. INST (Strumento)

Scegli questo per regolare il suono individuale di ogni pad.

Esempio: puoi rendere il rullante più profondo o cambiare il tuo hi-hat in uno splash elettronico.


4. COACH

Questo apre strumenti di pratica come controlli del tempo, riscaldamenti e allenamento del tempo.

Ottimo per migliorare il timing e la tecnica.


5. CANZONE

Ti permette di suonare brani di accompagnamento integrati o canzoni importate dall'utente (tramite scheda SD).

Puoi improvvisare o usarlo per esercizi strutturati.


6. CLICK

Accende o spegne il metronomo .

Essenziale per esercitarsi a tempo.


7. MENU

Accedi a impostazioni di sistema più avanzate: MIDI, impostazioni trigger, Bluetooth, importazione file e altro.

Consideralo come la sezione “impostazioni” del modulo.


8. ESCI

Usa questo per tornare indietro o uscire da un menu o schermo.


9. PULSANTI CURSOR / VALORE

Usa le frecce per spostarti tra le opzioni del menu.

Usa i bottoni + / – o il value dial per cambiare impostazioni o scorrere più velocemente.


10. VOLUME MASTER

Controlla il volume generale delle cuffie o degli altoparlanti.


11. VOLUME MIX-IN & BLUETOOTH

Regola il volume dell' audio esterno — come la musica dal tuo telefono via Bluetooth o cavo AUX.

Approfondimento – Pulsanti e Funzioni Roland TD-17

Istruzioni passo-passo, chiare e semplici


1. Pulsante KIT

Cosa fa:
Il pulsante KIT ti permette di scorrere tra diversi kit di batteria. Ogni kit è un set completo con suoni ed effetti propri.

Come usarlo:

Premi il KIT button.

Usa il Value Dial o i bottoni + / – per cambiare kit.

Lo schermo mostrerà il nome del kit (es. "Rock Kit", "Funk Groove", "808 Electro").

Per salvare un preferito, premi e tieni premuto un numero per assegnare uno slot rapido (opzionale).

 Usalo quando: Vuoi passare rapidamente tra gli stili — per esercitarti, registrare o esibirti dal vivo.


2. Pulsante EDIT

Cosa fa:
Apre il menu di modifica per il kit selezionato — dove puoi personalizzare suoni, volume, accordatura, effetti e altro.

Come usarlo:

Premi il EDIT button.

Usa le frecce per spostarti tra le impostazioni come:

Impostazioni Pad (cambia il suono del rullante, regola l'accordatura)

Ambienza (livello di riverbero)

EQ e Compressione

Usa + / – o la manopola per regolare i valori.

Premi EXIT per tornare indietro.

Usalo quando: Vuoi far suonare un kit esattamente come ti piace.


3. Pulsante INST (Instrument)

Cosa fa:
Ti permette di scegliere e cambiare lo strumento (suono) assegnato a ogni pad.

Come usarlo:

Colpisci un pad qualsiasi (es. rullante, tom) — verrà mostrato il suono assegnato.

Gira la manopola per scegliere un nuovo suono (es. cambia il rullante in rimshot o il tom in campanaccio).

Usa le frecce per regolare intonazione, volume, o pan (sinistra/destra) per quel pad.

 Usalo quando: Vuoi cambiare o modificare il suono di un pad specifico.


4. Pulsante COACH

Cosa fa:
Ti offre strumenti di pratica integrati nel modulo. Aiuta a migliorare il timing, la velocità e il ritmo.

Come usarlo:

Premi COACH

Scegli tra diversi esercizi:

Controllo del Tempo – suona insieme e verifica la tua precisione

Conteggio Silenzioso – il metronomo si interrompe, tu mantieni il ritmo

Riscaldamento – routine guidata quotidiana

 Usalo quando: Vuoi esercitarti con la struttura o migliorare il tuo senso del tempo.


5. Pulsante SONG

Cosa fa:
Riproduce canzoni interne o tracce caricate da una SD card — così puoi suonare insieme.

Come usarlo:

Premi SONG

Scegli tra tracce integrate

Se inserisci una scheda SD, puoi selezionare le tue canzoni (MP3/WAV)

Usa il pulsante Start/Stop per controllare la riproduzione

Regola il volume della canzone separatamente da quello della batteria

Usalo quando: Vuoi suonare insieme a basi musicali o esercitarti con la musica.


6. Pulsante CLICK

Cosa fa:
Accende e spegne il metronomo (click) .

Come usarlo:

Premi CLICK una volta per avviare il metronomo

Premilo di nuovo per fermare

Puoi entrare nelle impostazioni del CLICK per cambiare:

Tempo (BPM)

Suono (tono del click)

Volume

Indicazione del tempo (es. 4/4, 3/4)

 Usalo quando: Stai esercitandoti, registrando o suonando dal vivo — mantenere il tempo è tutto.


7. Pulsante MENU

Cosa fa:
Apre il menu principale del sistema — tutte le impostazioni avanzate sono qui.

Come usarlo:

Premi MENU

Usa le frecce per navigare tra le schede:

Impostazioni Trigger (per regolare la sensibilità)

Impostazioni MIDI (per collegarsi a un computer)

Configurazione Bluetooth

Impostazioni di sistema (lingua, contrasto, ecc.)

 Usalo quando: stai configurando il modulo, facendo modifiche globali o risolvendo problemi.


8. Frecce cursore + Manopola valore / Pulsanti + –

Cosa fanno:
Ti permettono di muoverti nei menu e cambiare i valori.

Come usarle:

Le frecce ti spostano a sinistra/destra/su/giù tra le opzioni

Manopola o + / – per regolare il valore selezionato

La manopola è più veloce per scorrere

 Usalo sempre quando lavori nei menu, modifichi suoni o imposti i tempi.


9. VOLUME MASTER

Controlla tutto ciò che senti — cuffie o uscita altoparlante.

✅ Controlla sempre questo se pensi che non ci sia "nessun suono."


10. VOLUME MIX-IN / BLUETOOTH

Regola audio esterno (dal tuo telefono, lettore MP3 o connessione Bluetooth)

✅ Ti aiuta a bilanciare la tua musica con la batteria mentre suoni insieme.

TD-17 – Impostazioni Pad

Guida completa ai tipi di pad e configurazione trigger


Panoramica

Il menu Impostazioni Pad ti permette di definire come si comporta ogni pad (o piatto) quando lo colpisci. È una delle aree più importanti nella configurazione del tuo modulo perché controlla quanto sarà reattivo, preciso e realistico il tuo modo di suonare.

Qui puoi:

Seleziona il corretto modello di pad o equivalente

Regola sensibilità, annulla retrigger, tempo di scansione, soglia, e altro

Previeni trigger falsi o note perse

Massimizza la compatibilità (anche con pad non-Roland)

Anche se non usi pad Roland, il modulo offre preset trigger che possono funzionare con molti pad di terze parti come ATV, Jobeky, Drum-Tec o trigger ibridi.


Parte 1: Selezione del tipo di pad

Ogni ingresso trigger (es. rullante, tom, ride, crash) deve essere assegnato a un tipo di pad che corrisponde meglio al pad fisico che stai usando. Il TD-17 ha una lista di modelli di pad integrati, inclusi:

Modelli comuni di pad Roland elencati:

PDX-8, PDX-12, PDX-100 (rullante/tom con mesh head)

KD-10, KD-9 (kick pads)

CY-5, CY-8, CY-12C, CY-13R, CY-14C, CY-15R (piatti)

VH-10, VH-11 (hi-hats)

BT-1 (bar trigger)

Se stai usando un pad non-Roland, scegli quello che si comporta in modo più simile (tipicamente un pad a zona singola o doppia con dimensioni e risposta simili).

Come fare:

Colpisci il pad che vuoi configurare

Vai alla schermata Pad Settings > Type 

Usa la manopola o i pulsanti +/– per selezionare il modello più simile

Se il tuo pad è un prodotto di terze parti, potrebbe essere necessario un processo di tentativi ed errori con le regolazioni di sensibilità e soglia.


Parte 2: Parametri chiave di attivazione

Ogni pad o piatto ha anche una serie di impostazioni dettagliate. Di seguito una spiegazione di ogni parametro e di come influisce sulle prestazioni:


1. Sensibilità

Cosa fa:
Controlla quanta forza è necessaria per attivare un suono. Maggiore sensibilità = attivazione più facile.

Usalo per:

Regolare la dinamica per adattarla al tuo stile di suonata

Facilitare l'attivazione dei colpi silenziosi

Evitare colpi accidentali se troppo sensibile

Suggerimento:
Inizia intorno a 6–9 per i pad mesh, poi affina la regolazione.


2. Soglia

Cosa fa:
Imposta la forza minima (velocità) che un colpo deve raggiungere per attivare un suono.

Usalo per:

Ignorare tocchi leggeri o rumori della mano

Prevenire i trigger fantasma causati dalle vibrazioni

Suggerimento:
Se i colpi silenziosi non vengono attivati, abbassa leggermente la soglia.


3. Tempo di scansione

Cosa fa:
Determina per quanto tempo il modulo ascolta un segnale completo dal pad dopo un colpo.

Usalo per:

Controllo preciso del tempo di risposta

Correzione di doppi trigger o interruzioni

Suggerimento:
Scansione più corta = risposta più veloce, ma più rischio di falsi trigger. La maggior parte dei pad funziona bene tra 1–3 ms.


4. Mask Time

Cosa fa:
Previene che un secondo trigger venga registrato troppo presto dopo il primo — utile per rulli veloci o colpi doppi.

Usalo per:

Eliminazione dei doppi colpi

Miglioramento del realismo durante il gioco veloce

Suggerimento:
Inizia intorno a 10–12 ms. Se i rulli veloci si interrompono, abbassalo.


5. Retrigger Cancel

Cosa fa:
Funziona con il mask time per ignorare vibrazioni che potrebbero causare trigger indesiderati.

Usalo per:

Prevenzione di falsi trigger su mesh heads o piatti

Pulizia della risposta in situazioni ad alto guadagno

Suggerimento:
Valori più alti cancellano in modo più aggressivo. Regola lentamente mentre suoni rulli.


6. Xtalk Cancel (Cross Talk Cancel)

Cosa fa:
Previene che la vibrazione di un pad attivi un pad vicino.

Usalo per:

Isolamento dei pad l'uno dall'altro (specialmente tom o piatti vicino al rullante)

Correzione dei falsi trigger causati da colpi forti su pad vicini

Suggerimento:
Aumenta lentamente finché i falsi trigger si fermano, ma non così tanto da perdere i colpi reali.


7. Rim Gain / Rim Sensitivity

Cosa fa:
Controlla quanto è sensibile la zona del rim (per pad dual-zone come rullanti e tom).

Usalo per:

Bilanciamento del volume tra head e rim

Garantire un rilevamento affidabile del rimshot

Suggerimento:
Usa un'impostazione media e regola in base all'angolo delle bacchette e alle abitudini di gioco.


8. Regolazione Testa-Cerchio

Cosa fa:
Indica al modulo quanta separazione aspettarsi tra colpi su testa e cerchio.

Usalo per:

Assicurarsi che rimshot e colpi sulla testa si attivino correttamente

Evitare confusione tra le zone

Suggerimento:
Se i rimshot attivano entrambe le zone o non funzionano, regola questo valore.


9. Rilevamento Posizionale (solo per pad compatibili)

Cosa fa:
Rileva dove sul pad (centro vs. bordo) stai colpendo — disponibile su pad come PD-128/140.

Usalo per:

Creare variazioni sonore più realistiche

Abilitare funzioni in alcuni kit che rispondono alla posizione

Suggerimento:
Funziona solo su alcuni pad e con moduli che lo supportano (TD-27, TD-50; TD-17 ha supporto limitato).


10. Tipo di Rim Shot

Cosa fa:
Definisce come il modulo risponde ai colpi simultanei su testa e cerchio.

Usalo per:

Impostare il cerchio per attivare un rimshot o un campione diverso

Adattare la risposta per configurazioni ibride

Capitolo 1: Impostazioni Hi-Hat (VH-10 / VH-11 / CY-5 e altri)

Cosa sono le Impostazioni Hi-Hat?

L'hi-hat è una delle parti più espressive della batteria — e anche una delle più complesse da configurare su un modulo di batteria elettronica. Nel menu Impostazioni Hi-Hat del TD-17, controlli come il modulo interpreta i movimenti del piede, la posizione del pad e quanto il piatto è aperto o chiuso.

Pad Hi-Hat supportati:

VH-10 / VH-11 (top e stile clutch)

CY-5 / CY-8 (per e-hat entry-level o a pezzo unico)

Hi-hat di terze parti compatibili (potrebbe richiedere regolazioni)


Parametri principali dell'Hi-Hat:

1. Tipo di Hi-Hat

Seleziona il modello esatto che stai usando (es. VH-10).

Questo garantisce curve di risposta corrette e un comportamento di calibrazione adeguato.

2. Regolazione Offset

Si trova nel Setup Wizard o nella sezione hi-hat delle Impostazioni Pad.

Devi premere completamente il pedale del piede e premere “SET” — questo indica al modulo cosa significa “completamente chiuso” per il tuo hardware.

Se non impostato correttamente, le transizioni apertura/chiusura sembreranno sbagliate o si comporteranno in modo incoerente.

✅ Fai questo una volta quando installi per la prima volta il tuo hi-hat o se inizia a comportarsi in modo strano.

3. Sensibilità

Regola quanto l'hi-hat risponde alla pressione del piede.

Una sensibilità più alta rende il modulo più reattivo ai piccoli movimenti.

Abbassalo se l'hi-hat si apre troppo facilmente o si comporta in modo incoerente.

4. Regolazione Foot Splash

Controlla come il sistema risponde ai colpi rapidi con il piede.

Aumenta se i colpi con il piede sembrano troppo morbidi o non si attivano puliti.

5. Volume Hi-Hat

Può essere regolato separatamente dal resto del kit per bilanciare i livelli in un contesto live o di registrazione.


Consigli per una performance realistica dell'hi-hat:

Usa un supporto per hi-hat adeguato con una buona tensione della frizione.

Esegui nuovamente la Offset Calibration se cambi l'altezza del pedale o la posizione del pad.

Esercitati a controllare il piede con fluidità — questo influisce su quanto bene funzionano le articolazioni “mezzo aperto” e “splash”.


Capitolo 2: Trigger Calibration

Cos'è la Trigger Calibration?

Trigger Calibration indica al modulo come rispondono i tuoi pad specifici al tuo modo di suonare — specialmente i pad mesh e i piatti. Mentre le impostazioni predefinite vanno bene nella maggior parte dei casi, la calibrazione garantisce sensibilità ottimale, elimina i falsi trigger e ti offre un migliore controllo dinamico.


Quando calibrare:

Quando cambi pad o cavi

Dopo aver installato pad di terze parti

Se noti:

Doppia attivazione

Colpi mancati

Risposta incoerente


Come calibrare un pad:

Vai su MENU > Pad Settings > Calibration

Seleziona il pad o il trigger che vuoi calibrare (es. Snare, Kick)

Segui le istruzioni:

Colpisci il pad delicatamente, poi forte, poi a media intensità

Il modulo registrerà i dati di risposta

Salva la calibrazione quando richiesto

Alcuni pad (come il hi-hat VH-10) potrebbero avere un processo di calibrazione speciale. Assicurati di seguire le istruzioni sullo schermo.


Consigli:

Usa le tue bacchette reali durante la calibrazione — non battere con le dita.

Calibra ogni pad singolarmente per i migliori risultati.

Effettua piccoli aggiustamenti a Sensibilità e Soglia dopo la calibrazione per una messa a punto precisa.

Capitolo 3: Assegnazioni avanzate dei pad

Suoni personalizzati, Dual Zone e sovrapposizioni sul TD-17


Cosa sono le assegnazioni avanzate dei pad?

Oltre alla configurazione base, il Roland TD-17 ti permette di personalizzare come ogni pad o piatto attiva i suoni. Puoi assegnare strumenti diversi (campioni) a diverse parti dello stesso pad — come il bordo, corpo o estremità — e persino sovrapporre suoni per effetti creativi.

Questo ti offre:

Più possibilità espressive

Maggiore controllo sul carattere del tuo kit di batteria

La possibilità di creare kit ibridi personalizzati


Pad e piatti Dual-Zone

Molti pad Roland sono dual-zone o triple-zone, il che significa che possono attivare più di un suono a seconda di dove o come li colpisci.

Esempi:

Rullante: Testa = rullante principale / Cerchio = rimshot o sidestick

Tom: Testa = tom / Cerchio = percussione o effetto

Ride: Centro = suono ride / Bordo = crash / Campana = tono campana (con CY-13R o CY-15R)

Crash: Centro = crash / Bordo = choke o secondo crash


Come assegnare i suoni alle zone:

Vai su Impostazioni Pad > INST (Strumento)

Colpisci l'area del pad (testa o cerchio) che vuoi modificare

Usa il manopola o +/– per scegliere un nuovo strumento

Ripeti per l'altra zona (cerchio, campana, ecc.)

Puoi assegnare:

Suoni di batteria acustica (rullanti, tom, cassa)

Suoni elettronici (808, 909)

Piatti (crash, splash, ride)

Percussioni (congas, clap, shaker)

Effetti (FX sweeps, colpi vocali)


Tecniche di layering

Sebbene il TD-17 non permetta un vero layering di campioni come il TD-50, puoi comunque simulare livelli usando:

Zone del cerchio per suonare un livello secondario (come un clap sopra il rullante)

Commutazione di velocità (assegna una versione più forte dello stesso suono a intensità di colpo più elevate)

Usare lo stesso pad due volte via MIDI (avanzato)


Esempi reali:

Pad rullante:

Pelle = rullante principale

Cerchio = sidestick o battito di mani

Piatti Ride (CY-13R):

Cupola = ride pulito

Bordo = crash o wash ride

Campana = campana ride

Cerchio del tom:

Aggiungi campanaccio, tamburello o battito di mani per groove ibridi


Consigli per assegnazioni creative:

Usa accoppiamenti insoliti (es. rullante + battito di mani, tom a terra + sub drop)

Usa le zone del cerchio per effetti (es. clacson, campione vocale)

Non sovraccaricare il tuo kit — bilancia realismo e creatività

Salva i tuoi kit personalizzati per richiamarli rapidamente dal vivo o in prova


Salvare il tuo lavoro:

Una volta completate le tue assegnazioni:

Premi WRITE

Scegli uno slot kit utente

Dai un nome al tuo kit per un accesso facile in seguito

Capitolo 4: Impostare gli intervalli di velocità

Controlla la dinamica e l'espressione di ogni pad


Cos'è un intervallo di velocità?

Nei tamburi elettronici, velocity si riferisce a quanto forte colpisci il pad — e il modulo risponde con un livello di volume e spesso un tono diverso basato sull'intensità del tuo tocco.

La velocity range ti permette di controllare:

Quando un certo suono si attiva (in base a quanto forte o piano suoni)

La curva di risposta dinamica (quanto rapidamente aumenta il volume)

La gamma di espressione per ogni strumento assegnato a un pad

Questo è utile per:

Far suonare delicati i colpi più leggeri

Attivare campioni alternativi a velocità elevate

Evitare salti di volume bruschi o innaturali


Come impostare gli intervalli di velocità nel TD-17

Premi il INST button

Colpisci il pad che vuoi regolare (es. pelle o cerchio del rullante)

Premi il Function (F1–F3) per “Velocity Settings”
(o scorri alla scheda “Velocity” a seconda del firmware)

Vedrai parametri come:


Parametri di Velocità dei Tasti:

1. Velocità minima

La velocità minima che attiverà il pad

Qualsiasi colpo più morbido di questo verrà ignorato

Usalo per:

Filtra i ghost notes indesiderati

Rendi i pad più rigidi o più decisi


2. Velocità massima

Il limite massimo della gamma di velocità

Qualsiasi colpo più forte di questo è considerato un colpo a massima intensità

Usalo per:

Ammorbidisci i colpi troppo aggressivi

Comprimi la gamma dinamica per un volume più costante


3. Curva di velocità

Questa è la forma della risposta tra colpi morbidi e forti.

Opzioni comuni:

Linear – risposta standard 1:1

Loud 1/2/3 – aumenta il volume più rapidamente con meno sforzo

Soft 1/2/3 – richiede un tocco più deciso per raggiungere un volume alto

EXP (Exponential) – molto reattivo ai colpi leggeri

LOG (Logarithmic) – reattivo ai colpi più forti

Usalo per:

Riproduci la sensazione di un kit acustico

Personalizza secondo il tuo tocco personale


Perché è importante:

Impostare correttamente le velocità fa sì che le tue batterie elettroniche rispondano in modo più naturale — proprio come un set acustico reale. È utile anche se:

Sei un suonatore delicato che vuole la massima resa

Vuoi un controllo preciso in situazioni di registrazione

Stai sovrapponendo campioni e vuoi che si attivino solo a velocità specifiche


Esempio pratico – Pad rullante:

Assegna Snare A per velocità 1–100

Assegna Snare B o un rimshot/clap per attivare solo a velocità 101–127

Questo ti permette di suonare normalmente e ottenere una seconda variazione solo quando colpisci forte — senza bisogno di pad extra.

Capitolo 5: Importazione e attivazione dei User Samples

Carica i tuoi suoni nel TD-17


Cosa sono i User Samples?

I User Samples sono file audio (WAV) che importi nel tuo modulo TD-17 da una scheda SD. Una volta importati, puoi assegnarli a qualsiasi pad o zona, proprio come gli strumenti integrati.

Questo ti permette di:

Usa i tuoi suoni (es. rullanti personalizzati, cassa, effetti)

Aggiungi frasi vocali, colpi di supporto, FX, 808

Costruisci kit ibridi per concerti dal vivo o pratica creativa


Requisiti dei file

Prima di importare, assicurati che i tuoi file rispettino queste specifiche:

Formato .WAV (16-bit, mono o stereo)
Frequenza di campionamento Solo 44,1 kHz
Dimensione file Fino a 2MB per campione
Durata Circa 10 secondi massimo per campione
Formato scheda SD Scheda SD/SDHC formattata in FAT32 (fino a 32GB)

Passo dopo passo: come importare un User Sample

Prepara la tua scheda SD:

Inserisci la scheda SD nel computer

Crea una cartella chiamata /ROLAND/TD17/IMPORT/

Posiziona i tuoi file WAV all'interno di questa cartella

Inserisci la scheda SD nel TD-17:

Spegni il modulo, inserisci la scheda, quindi accendi

Vai a: MENU > Import > User Sample

Sfoglia la cartella

Seleziona il file che vuoi importare

Scegli uno slot User Sample (ce ne sono 100 disponibili)

Premi Import e aspetta che finisca

Assegna il Campione a un Pad:

Premi il INST button

Colpisci il pad che vuoi

Usa la manopola per scorrere al tuo campione (nella categoria “User Sample”)


Gestione dei Campioni Utente

Puoi rinominare, eliminare o reimportare i campioni in qualsiasi momento

Usa MENU > User Sample List per vedere tutti i campioni in memoria

Elimina i campioni non usati per liberare spazio


Consigli per un Uso Ottimale

Usa campioni mono se possibile per risparmiare memoria

Suoni brevi come battiti di mani, FX, trigger funzionano meglio

Puoi sovrapporre campioni utente con suoni integrati tramite zone cerchio/testa

Usa Velocity Switch per attivare campioni diversi a diverse intensità di colpo


Usi Creativi per Campioni Utente

Assegna un rullante personalizzato alla testa e un vocal “hey!” al cerchio

Usa un 808 kick sul pad kick e attiva bass drops su un tom

Importa click tracks o loop per la performance

Torna al blog