
TD‑11 Masterclass – Un Corso Dettagliato
Condividi
Modulo 1: Pannello frontale e controlli principali del TD‑11
Pulsanti chiave e funzionalità:
KIT: Cambia e carica kit di batteria (es. “Rock”, “Jazz”, “808”)
STRUMENTO (ENTER): Modifica lo strumento assegnato al pad selezionato
MENU: Accesso ai parametri globali e alle impostazioni di attivazione dei pad
CLICK: Attiva/disattiva il metronomo; pressione prolungata cambia suddivisione o tempo
COACH: Controllo del tempo, conteggio silenzioso, Auto Up/Down, riscaldamenti
Registrazione Rapida: Registra istantaneamente brevi clip di pratica
MANOPOLA VOLUME MASTER: Controlla il volume di uscita complessivo
USB/CARD Slot: Backup dei dati del kit o registrazione/trasferimento MIDI e audio
Questi controlli rispecchiano il TD‑25 ma offrono un'interfaccia più semplice ottimizzata per la semplicità senza sacrificare la potenza.
Modulo 2: Impostazioni Trigger e Configurazione Pad
Accesso tramite MENU → Setup → Impostazioni Trigger—poi colpisci un pad per selezionarlo. Ecco come configurare ogni pad:
Tipo di Pad (Tipo di Trigger):
Seleziona il modello corretto:
Pad Roland: PD‑8, PD‑108, PDX‑8, CY‑12C, VH‑11, KD‑8, RT‑30, ecc.
Se usi un pad di terze parti, abbinalo al modello Roland più vicino per una risposta ottimale.
Questa selezione carica i valori predefiniti ideali per sensibilità, curva, zone e comportamento del crosstalk.
Sensibilità (1–32):
Valore alto = colpi morbidi si attivano facilmente
Valore basso = richiede colpi più forti
Questo regola quanto il pad risponde al tuo stile e alla tua forza di suonata.
Soglia (0–31):
Forza minima per registrare un colpo
Previene attivazioni false indesiderate (es. vibrazioni o rumore fantasma).
Curva di Velocità:
Scegli tra: Lineare, EXP, LOG, o LOUD.
Questi regolano come il volume risponde ai cambiamenti dinamici—essenziali per una sensazione naturale.
Tempo di Mascheramento (0–64 ms):
Tempo di soppressione dopo un colpo per evitare attivazioni rimbalzanti.
Ideale per controllare i colpi doppi accidentali durante i rulli veloci.
Annulla Retrigger (0–16):
Elimina doppi trigger indesiderati ignorando rapide riattivazioni dovute a vibrazioni.
Funziona in combinazione con il Tempo Maschera.
Cancellazione Crosstalk:
Impedisce che i colpi su un pad attivino i pad adiacenti.
Importante in setup compatti come rack off-kit.
Guadagno Cerchio / Regolazione Pelle-Cerchio (Pad Dual-Zone):
Bilancia la sensibilità tra colpi sul cerchio e sulla pelle—fondamentale se usi spesso rimshot o tecniche side-stick.
Rilevamento Posizionale:
Disponibile su alcuni pad compatibili (es. modello PD‑8 Position).
Abilita variazioni di tono a seconda di dove si colpisce il pad.
Modulo 3: Impostazioni e Calibrazione Hi‑Hat
Per hi-hat VH‑11 / VH‑10 / CY‑5, calibra correttamente per una risposta realistica:
Monta il pad hi-hat su un supporto standard, permettendo il movimento libero.
Vai su MENU → Setup → Impostazioni Hi-Hat
Seleziona il tipo di hi-hat (es. VH‑11).
Allenta la frizione, lascia che il pad si chiuda completamente.
Premi SET/Calibra Chiuso per insegnare al modulo la posizione chiusa.
Regola la Sensibilità Foot Splash—controlla la risposta agli splash rapidi con il piede.
Risoluzione Apertura/Chiusura—definisce quanto fluidamente avvengono le transizioni apertura/chiusura.
Se usi hi-hat di terze parti o vintage, seleziona un tipo generico e regola manualmente soglia, sensibilità splash e calibrazione.
Modulo 4: Modalità Coach e Pratica con il Metronomo
Premi CLICK per il metronomo integrato. La pressione prolungata cambia le impostazioni del battito.
Premi COACH per esercizi cronometrati:
Controllo del Tempo: Confronta il tuo tempo con il click
Conteggio Silenzioso: Il click scompare; mantieni il tempo internamente
Auto Su/Giù: Allenamento nell'intervallo di tempo
Riscaldamenti / Cambi: Esercizi per migliorare la precisione temporale e la capacità multispeed
Questi strumenti ti aiutano a sviluppare il controllo ritmico nel tempo.
Modulo 5: Modifica kit e assegnazione strumenti
Usa STRUMENTO per selezionare o cambiare i suoni:
Colpisci il pad
Ruota la manopola per sfogliare le categorie:
Batterie acustiche, percussioni, suoni elettronici, effetti, ecc.
Regola:
Accordatura: Alza/abbassa l'intonazione
Smorzamento: Aggiungi decadimento o atmosfera
Volume: Bilanciamento tra gli strumenti
Salva automaticamente il tuo kit personalizzato; rinominalo se desideri.
Separazione bordi/teste del cerchio e del piatto configurabile tramite regolazioni a doppia zona.
Modulo 6: MIDI e Audio via USB con integrazione DAW
Connetti tramite cavo USB B
Prima dell'uso: installa il driver Roland per lo streaming audio
Nel DAW:
Imposta l'ingresso audio su “Roland TD‑11” (stereo)
Imposta l'ingresso MIDI su “Roland TD‑11 MIDI In”
Crea tracce separate per suono/audio del modulo e trigger MIDI verso plugin VST
Buffer consigliato: 64–128 campioni per latenza minima
Consente la registrazione simultanea dell'audio del modulo e delle note MIDI dal software per percussioni.
Modulo 7: Backup di sistema e preferenze
Accesso tramite MENU → System:
Save Kit: Salva il kit individuale
Save/Load Utility: Salva le impostazioni del modulo (se abilitato per aggiornamenti firmware)
System Settings: Regola lingua, contrasto dello schermo, timer di inattività
Factory Reset: Ripristina tutte le impostazioni predefinite
Un backup di sistema stabile garantisce coerenza tra le sessioni.
Modulo 8: Consigli professionali e migliori pratiche di workflow
Conferma il tipo di pad per ogni trigger per garantire il corretto funzionamento
Esegui la calibrazione dello spostamento del hi‑hat dopo grandi modifiche di configurazione o spostamenti del pad
Regola finemente sensibilità e soglia mentre suoni groove reali
Usa gli strumenti di registrazione rapida e coaching per monitorare e migliorare nel tempo
Salva regolarmente le impostazioni di backup prima degli aggiornamenti del firmware o del trasporto fisico
Questo corso completo si basa sul manuale ufficiale Roland TD‑11 e sulla documentazione interna dei parametri. È progettato per dare a batteristi, educatori e professionisti totale sicurezza nell'uso del modulo TD‑11 con precisione, profondità e creatività.