
TD‑27 — La Guida Definitiva
Condividi
Impostazioni pad TD‑27 e calibrazione trigger — Guida completa
Questo capitolo spiega tutti i tipi di pad disponibili, cosa fa ciascuno e come configurare i seguenti parametri del TD‑27:
Selezione del tipo di pad
Sensibilità
Soglia
Curva di Velocità
Tempo Maschera
Retigger compensativo / Cancellazione retrigger
Cancellazione Crosstalk
Head‑Rim / Guadagno Rim
Sensibilità Foot Splash
Cancellazione del rumore
1. Selezione del tipo di pad
Quando assegni un ingresso pad in SYSTEM » TRIGGER » PAD TYPE, scegli tra modelli come:
PDX‑100 / PD‑128 (pad mesh a doppia zona con rilevamento posizionale)
PD‑125 / PD‑105 / PD‑85 (pad mesh o in gomma a zona singola o doppia)
KD‑10 / KD‑120 / KD‑180 (pad per cassa)
KT‑10 / KT‑9 (pedali trigger per cassa)
CY‑18DR / CY‑15R / CY‑14C / CY‑12C / CY‑8 / CY‑5 (piatti con doppia o tripla zona)
VH‑14D / VH‑11 / VH‑10 (hi-hat con sensori di movimento per controller)
RT‑30HR / RT‑30H / RT‑30K (trigger per batteria acustica)
BT‑1 (trigger a barra a zona singola)
Scegliere il tipo corretto carica le impostazioni predefinite ottimizzate per layout di zone, curve di sensibilità e risposta dinamica. Se usi pad di terze parti, seleziona il modello Roland più vicino e regola manualmente.
2. Sensibilità
Definizione: Determina quanto facilmente un pad si attiva. Valori più alti significano che i colpi leggeri vengono registrati; valori più bassi richiedono maggiore forza.
Raccomandazione:
Aumenta per suonare con dinamiche morbide o tecnica silenziosa
Cioè, impostando intorno a 9–12 per pad mesh; abbassala se si verificano attivazioni ghost accidentali
Colpisci con diverse dinamiche mentre regoli per trovare il punto ideale
3. Soglia
Definizione: L'intensità minima del colpo richiesta per attivare un suono; tutto ciò che è sotto viene ignorato.
Raccomandazione:
Alza la soglia se senti attivazioni indesiderate da vibrazioni o movimenti
Abbassala se i tuoi colpi delicati o ghost notes non vengono rilevati
Idealmente, impostala appena sopra i tuoi colpi intenzionali più leggeri
4. Curva di velocità
Definizione: Regola la mappatura della forza del colpo su volume e tono. Le opzioni includono:
LINEAR – risposta scalata uniformemente
EXP (1 / 2) – i colpi morbidi sono accentuati
LOG (1 / 2) – i colpi forti sono più enfatizzati
LOUD – risposta costantemente forte
SPLINE – mappatura dinamica sottile a forma di S
Raccomandazione:
Usa LINEAR per la sensazione più naturale
EXP se vuoi più espressione con tocchi leggeri
LOUD o LOG per stili che richiedono coerenza di volume
5. Mask Time
Definizione: Finestra temporale (in millisecondi) durante la quale un colpo non si riattiva, prevenendo falsi colpi ripetuti.
Raccomandazione:
Usa per eliminare i trigger da rimbalzo su rulli veloci o bacchette ibride
Inizia intorno a 10–15 ms, aumenta finché il falso colpo scompare—senza tagliare i colpi veloci
Se i rulli perdono note, abbassalo leggermente
6. Cancellazione Retrigger
Definizione: Filtra i trigger extra causati dal rimbalzo del pad o da vibrazioni instabili dopo un singolo colpo.
Raccomandazione:
Regola in tandem con Mask Time
Inizia intorno a 8–10, aumenta finché non si fermano le ripetizioni indesiderate—ma non così tanto da ignorare colpi ripetuti legittimi
7. Cancellazione Crosstalk
Definizione: Previene che un colpo su un pad attivi pad adiacenti (comune nei kit montati su rack).
Raccomandazione:
Usa quando i colpi su tom o piatti causano falsi colpi su pad vicini
Aumenta finché non si fermano i falsi trigger, ma non così tanto da far fallire i colpi morbidi
Aiuta a mantenere l'isolamento in configurazioni compatte
8. Regolazione Head‑Rim e Guadagno Rim (Pad Dual‑Zone)
Definizione: Controlla la sensibilità e l'equilibrio del volume tra le zone head e rim.
Raccomandazione:
Aumenta il Rim Gain se i rimshot sono troppo silenziosi
Diminuisci se i rimshot si attivano involontariamente durante i colpi sulla testa
Allinea l'angolo della bacchetta e la soglia in modo che testa e cerchio siano chiaramente distinti
9. Foot Splash Sensitivity (Hi‑Hat)
Definizione: Regola la risposta ai movimenti rapidi di apertura del pedale hi-hat (suoni di splash col piede).
Raccomandazione:
Aumenta se i colpi splash non si attivano o mancano di chiarezza
Diminuisci se schizzi accidentali si attivano con movimenti sottili
10. Noise Cancel
Definizione: Ignora il rumore ambientale o il contatto molto leggero della bacchetta che potrebbe attivare i pad involontariamente.
Raccomandazione:
Utile in sale prove rumorose o quando si usano trigger montati vicino
Aumenta finché il pad si attiva solo con colpi intenzionali
Come Configurare Passo dopo Passo
Vai a MENU → SYSTEM → TRIGGER SETTINGS
Colpisci il pad target per selezionarlo
Imposta Tipo di Pad
Entra nel menu PARAM per quel pad e regola:
Sensibilità
Soglia
Curva di Velocità
Tempo Maschera
Cancellazione Retrigger
Cancellazione Crosstalk
Guadagno Bordo / Pelle-Bordo (se doppia zona)
Impostazioni aggiuntive (es. rilevamento posizione)
Per hi-hat: vai a Impostazioni Hi-Hat, scegli il modello di hi-hat corretto ed esegui la Calibrazione Offset, regola la sensibilità dello splash, la risoluzione apertura/chiusura
Modulo 1: Tipi di Pad e il loro scopo
Il TD‑27 supporta un'ampia gamma di pad e trigger Roland, ciascuno preimpostato con sensibilità, zone e parametri di risposta ideali:
Pad Batteria / Rullanti & Tom
PDX‑100 (mesh da 10" a doppia zona)
PD‑128 (rullante o tom da 12" con rilevamento posizione)
PD‑125/PD‑105/PD‑85 ecc.
Pad Cassa
KD‑10, KD‑120, KD‑140, KD‑180, KD‑A22 – pad cassa con pelle in tessuto o mesh
KT‑10, KT‑9 – pedali trigger per cassa acustica
Hi-Hat
VH‑14D (hi-hat multi-sensore con rilevamento della posizione)
VH‑13, VH‑11, VH‑10
CY‑5 + FD‑8 (stile combo)
Piatti
CY‑18DR (ride digitale, zone campana/arco/bordo)
CY‑16R‑T, CY‑15R, CY‑14R‑T, CY‑14C‑T, CY‑12C‑T, CY‑8, CY‑5
Trigger Acustici / Ibridi
Trigger a barra BT‑1
Serie RT‑30K / RT‑30HR / RT‑30H (trigger per batteria acustica)
Se il tuo pad non è nella lista Roland, scegli “Generic PAD1/2/3” e regola manualmente le impostazioni.
Modulo 2: Configurazione dei tipi di pad
Per configurare:
Premi SYSTEM → TRIGGER → TRIG TYPE
Colpisci il pad; il TD‑27 lo seleziona automaticamente
Usa la manopola per scorrere fino al modello preciso (es. PDX‑100)
Il modulo carica automaticamente i valori predefiniti ottimali per sensibilità, soglia, zone, ecc.
La corretta selezione del pad garantisce una risposta dinamica accurata, il corretto riconoscimento di head/rim/bell e un minimo di falsi trigger.
Modulo 3: Parametri Trigger—Regolazione di ogni pad
Sotto SYSTEM → TRIGGER → PARAM (dopo aver selezionato il pad):
Sensitivity (1–32): Quanto facilmente il pad reagisce ai colpi—una sensibilità più alta cattura colpi morbidi.
Threshold (0–31): Imposta la velocità minima per attivare un suono—utile per ignorare vibrazioni o ghosting.
Velocity Curve: Le opzioni includono LINEAR, EXP, LOG, LOUD, SPLINE—ognuna modella la risposta dinamica.
Mask Time (0–64 ms): Previene il trigger da rimbalzo o doppi colpi nei rulli veloci.
Retrigger Cancel (0–16): Filtra ulteriormente i rimbalzi indesiderati da un singolo colpo.
Crosstalk Cancel: Sopprime l’attivazione del pad causata da colpi vicini o vibrazioni.
Rim Gain / Head‑Rim Adjust: Bilanciamento a doppia zona e soglie di rilevamento cross-stick.
Positional Sensing (su PD‑128 e CY‑18DR): Varia il tono in base alla posizione del colpo—supportato solo con connessioni digitali del pad.
Modulo 4: Impostazioni e calibrazione Hi‑Hat
Accessibile tramite SYSTEM → HI‑HAT SETTINGS:
Seleziona il tipo di hi-hat (VH‑14D, VH‑11, VH‑10 o CY‑5)
Esegui Offset Calibration: Con il pad hi-hat completamente chiuso, premi SET per registrare la posizione zero
Regola Extent of Opening: Definisce quanto è ampia la gamma “aperta”
Foot Splash Sensitivity: Regola finemente il rilevamento dello splash con il piede (colpi rapidi di apertura)
Noise Cancel: Filtra attivazioni accidentali di arco o bordo durante la chiusura dell’hi-hat
CC MAX: Imposta il valore massimo MIDI CC per la profondità del pedale hi-hat (raramente modificato)
Questi garantiscono transizioni fluide aperto/chiuso, controllo espressivo con il piede e risposta splash.
Modulo 5: Utilizzo con pad di terze parti o personalizzati
Se usi pad non Roland (incluso il tuo marchio):
Scegli il tipo di pad Roland più simile (es. PDX‑100 per il tuo mesh pad)
Imposta Sensitivity leggermente più bassa per evitare falsi trigger
Aumenta Threshold per bloccare colpi leggeri o vibrazioni
Regola Mask Time / Crosstalk per eliminare attivazioni accidentali
Regola finemente Rim Gain / Head‑Rim se è presente il rilevamento a doppia zona
Testare con dinamiche di esecuzione variate è fondamentale—soft, medium e hard—per garantire un triggering coerente e