Upgrade Your Roland Kit

Aggiorna il tuo kit Roland con pad e piatti Phantom

Prestazioni Migliori. Investimento più Intelligente. Compatibilità Totale.

Se sei un batterista che usa un kit di batteria elettronica Roland, sai già di lavorare con uno dei marchi più affidabili del settore
Ma cosa succede quando il tuo modo di suonare evolve, le tue aspettative aumentano o la tua attrezzatura inizia a sentirsi limitata?

Invece di comprare un kit completamente nuovo o spendere una fortuna in parti OEM Roland, c'è una strada più intelligente — aggiorna il tuo setup Roland esistente con i pad e i piatti elettronici Phantom
Ecco perché ha senso sia musicale che finanziario


1. Compatibilità Perfetta con i Moduli Roland

I pad e i piatti Phantom sono costruiti con piena connettività TRS da 1/4 di pollice e sistemi trigger a doppia o tripla zona, rendendoli 100% compatibili con i moduli batteria Roland come TD-11, TD-17, TD-27, TD-50 e altri
Che tu stia sostituendo un crash cymbal, aggiornando il rullante o aggiungendo un nuovo tom — i componenti Phantom si collegano e funzionano immediatamente
Mantieni il tuo cervello e infrastruttura Roland principali, e sostituisci semplicemente le superfici di suonata


2. Miglior Rapporto Qualità-Prezzo rispetto ai Pezzi OEM Roland

L'hardware Roland è famoso per la sua durabilità — ma anche notoriamente costoso
Sostituire un singolo V-Pad o V-Cymbal può costare centinaia di euro
I pad e i piatti Phantom offrono prestazioni comparabili, con testine mesh avanzate, risposta multi-zona e alta sensibilità — tutto a una frazione del costo
Ottieni una sensazione e suonabilità premium, senza il ricarico gonfiato del marchio


3. Espandi Senza Limiti

Vuoi aggiungere un crash cymbal extra? Un secondo floor tom? Un ride più grande?
Phantom offre una vasta gamma di dimensioni di pad (da 8" a 14") e piatti (da 10" a 20", a doppia e tripla zona) — dandoti la libertà di espandere il tuo kit Roland oltre la configurazione di fabbrica
La maggior parte dei moduli include più ingressi trigger extra, e l'attrezzatura Phantom ti aiuta a sfruttarli in modo conveniente


4. Sensazione Migliorata e Durabilità

I pad Phantom presentano testine mesh a triplo strato, offrendo un'esperienza di suonata sorprendentemente vicina a quella della batteria acustica
Piatti come il Phantom EVO ride o il China dual-zone crash sono realizzati in silicone denso per ridurre il rumore e garantire lunga durata — perfetti per pratica, performance o registrazioni in studio
Ancora meglio, i hi-hat Phantom come la serie EVO competono con i Roland VH-12 o VH-13, offrendo controllo aperto/chiuso, sensibilità al foot splash e prezzi attraenti


5. Senso Economico: Aggiornamento vs Kit Nuovo

Confrontiamo:

Opzione Costo approssimativo Cosa ottieni
Nuovo Kit Roland (TD-17KVX) €1,500–€2,000 Set completo, inclusi V-Cymbals e V-Pads
Aggiorna con Phantom Gear €300–€800 Pad migliori, più piatti, meno costi

Aggiornando upgrading, mantieni il cuore del tuo kit — il modulo Roland — e investi solo dove conta
Eviti sprechi, ottieni un miglior rapporto qualità-prezzo e personalizzi il tuo kit per adattarlo al tuo stile di suonata


6. Ottimo per configurazioni ibride

Usi già batterie acustiche e vuoi passare all'ibrido?
I trigger e i pad mesh Phantom funzionano alla perfezione con i moduli Roland, rendendo facile aggiungere elettronica al tuo rullante, tom o piatti acustici
Abbinare Unlock triggers a un modulo Roland ti dà il potere del campionamento, MIDI ed effetti — senza sacrificare il tuo tono acustico


Suona in modo più intelligente, spendi in modo più intelligente

Aggiornare il tuo kit Roland con pad e piatti Phantom significa far lavorare di più la tua attrezzatura per te
Ottieni funzionalità professionali, costruzione durevole e ottima compatibilità — il tutto risparmiando e ampliando le tue possibilità
Che tu stia provando, suonando dal vivo o registrando — gli upgrade Phantom ti danno più libertà di suonare a modo tuo


Pronto a migliorare il tuo kit Roland?
Esplora la nostra gamma completa di piatti Phantom, pad mesh, hi-hat, ride e trigger ibridi — progettati da batteristi, costruiti per la performance

Torna al blog